BONUS NIDO INPS
Le istruzioni per la presentazione delle domande sono reperibili sul sito istituzionale dell’INPS e nel messaggio n. 889 del 02/03/2023 inviato dall’INPS - Direzione Centrale Inclusione e Invalidità Civile Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione.Trattasi di agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati e forme di supporto presso la propria abitazione (articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232; articolo 1, comma 343, della legge 27 dicembre 2019, n. 160; articolo 3, commi 5 e 6, della legge 23 dicembre 2021, n. 238).
La procedura di inserimento delle domande di agevolazione a sostegno delle famiglie per l’anno 2023, prevede la possibilità di richiesta delle seguenti tipologie di contributo:
La procedura di inserimento delle domande di agevolazione a sostegno delle famiglie per l’anno 2023, prevede la possibilità di richiesta delle seguenti tipologie di contributo:
- contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli Enti locali;
- contributo per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda di contributo per il pagamento delle rette dell’asilo nido deve essere presentata dal genitore o dal soggetto affidatario del minore stesso che ne sostiene l’onere e deve recare l’indicazione delle mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2023, fino a un massimo di 11 mensilità, per le quali si intende ottenere il beneficio.
La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
La domanda di contributo per il pagamento delle rette dell’asilo nido deve essere presentata dal genitore o dal soggetto affidatario del minore stesso che ne sostiene l’onere e deve recare l’indicazione delle mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2023, fino a un massimo di 11 mensilità, per le quali si intende ottenere il beneficio.
La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
- utilizzando gli appositi servizi raggiungibili sul sito www.inps.it, se si è in possesso di SPID di livello 2 o superiore o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
Le istruzioni per la presentazione delle domande sono reperibili sul sito istituzionale dell’INPS e nel messaggio n. 889 del 02/03/2023 inviato dall’INPS - Direzione Centrale Inclusione e Invalidità Civile Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione.
Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2023