ASSEGNO UNICO (Auuf)

Il 23 dicembre 2021, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che attua l'Assegno unico universale per ogni figlio a carico (Auuf) previsto dalla legge delega 1 aprile 2021 n. 46

L'Assegno unico e universale per ogni figlio a carico (Auuf) è un beneficio economico mensile a disposizione di tutte le famiglie per ogni figlio a carico riconosciuto dal 7° mese di gravidanza e fino ai 21 anni, erogato dall'INPS sulla base dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare di appartenenza e del numero dei figli a carico, con criteri di universalità e progressività.

Con l'introduzione dell'Auuf, il sistema dei contributi economici statali offerti alle famiglie con figli è riorganizzato e semplificato.

L'istituzione dell'assegno unico è uno degli interventi previsti dalla nuova riforma delle politiche per la famiglia conosciuta anche con il nome di "Family Act", promossa dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti.

L'Assegno unico e universale per ogni figlio a carico (Auuf), a partire dall'anno 2022, sostituisce e ingloba diverse misure erogate alle famiglie:
- le detrazioni fiscali per figli a carico fino a 21 anni;
- gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli minori e orfanili;
- gli assegni ai nuclei familiari con almeno tre figli minori riconosciuti dai Comuni;
- l'assegno di natalità (cd. Bonus Bebè);
- il premio alla nascita o all'adozione (Bonus mamma domani).

Per ulteriori informazioni clicca qui oppure accedi direttamente al sito dell'INPS


 

ultimo aggiornamento: 30/12/2021

 

torna all'inizio del contenuto