A chi è rivolto

Madri che non beneficiano di nessuna indennità di maternità nel periodo di astensione obbligatoria dal lavoro o che percepiscono un'indennità inferiore all'importo del contributo stesso

Descrizione

La madre non occupata o non avente diritto al trattamento di maternità può chiedere al Comune di residenza l'assegno di maternità per la nascita del figlio, adozione e affidamento pre-adottivo.
La domanda va presentata al Comune che conclude l’istruttoria e trasmette i dati all’INPS. Successivamente l’INPS provvede ad erogare direttamente l’assegno.

Come fare

Contattare il Servizi Educativi e Scolastici.

Cosa serve

La domanda va presentata dalla madre, attraverso una delle seguenti modalità:

- inviata via PEC (Posta Elettronica Certificata) o PEO (posta elettronica) alla PEC del Comune di appartenenza esclusivamente in formato PDF, e con allegata copia del documento di identità e attestazione ISEE, specificando nell'oggetto della mail il nome del richiedente e il tipo di domanda;
- consegnata a mano all’Ufficio Protocollo (casi particolari).

L'assegno mensile di maternità può essere richiesto solo dalla madre del bambino/a:
che risiede nel Comune di Cordenons;
che non beneficia di nessuna indennità di maternità nel periodo di astensione obbligatoria dal lavoro o che percepisce un'indennità inferiore all'importo del contributo stesso, come previsto ai sensi dell'art. 74 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151;
che abbia, sia in riferimento ai nuovi nati che alle adozioni/affidamenti, un valore ISEE del nucleo famigliare inferiore o pari a quello riportato annualmente in Gazzetta Ufficiale
che sia cittadina italiana o comunitaria o appartenente a Pesi Terzi in qualità di cittadina:
titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
familiare di cittadini italiani, dell’Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
rifugiata politica, i suoi familiari e superstiti
titolare della protezione sussidiaria
Cittadina/ lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e i suoi familiari
titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014
che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti
apolide, i suoi familiari e superstiti

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Una volta fatta richiesta si può ottenere il contributo secondo le modalità e i requisiti previsti.

Quanto Costa

Non sono previsti costi

Tempi e scadenze

90giorni

Entro 90 giorni
Motivazione
Necessiarie veriche dei dati dichiarati con l'INPS

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale; in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Normativa costitutiva

D.lgs. 151 anno 2001

Normativa ulteriore

D.Lgs.2001 n.151/2001

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Lunedì: 10:00 - 12:45 / 16:30 - 18:00
Martedì: 10:00 - 13:00
Mercoledì: 10:00 - 13:00
Giovedì: 10:00 - 12:45 / 16:30 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 12:45

Su appuntamento
Lunedì: 10:00 - 12:45 / 16:30 - 18:00
Martedì: 10:00 - 13:00
Mercoledì: 10:00 - 13:00
Giovedì: 10:00 - 12:45 / 16:30 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 12:45

Persona

Dott.ssa Da Dalt Tiziana

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti